Un biglietto per un viaggio in luoghi così sconosciuti da
apparire fantastici
Da Newton a Einstein, da Hubble a Dirac, un'avventura tra i numerosi
capovolgimenti che la nostra visione del mondo ha subito.
Apparteniamo al cosmo, eppure le sue leggi ancora ci sfuggono. Non
solo. La loro comprensione, a tutt¿oggi estremamente ristretta, è stata
un cammino che ha richiesto millenni. Un cammino fatto di balzi in
avanti e battute d¿arresto, di errori e di autentiche rivoluzioni. Astrofisica
presso l¿Agenzia Spaziale Europea, Ersilia Vaudo passa in rassegna le
straordinarie intuizioni che hanno cambiato per sempre la nostra
comprensione dell¿Universo. Newton e la gravità; l¿emergere dello
spazio-tempo con Einstein; Hubble e l¿idea di un Universo non più
statico ma in espansione; l¿emergere dell¿antimateria grazie agli studi di
Dirac; infine, le molte domande che rimangono un mistero senza
risposta. Un saggio pieno di fascino, per comprendere meglio la realtà
di cui facciamo parte.
Ersilia Vaudo
Laureata in Astrofisica, dal 1991 lavora all¿Agenzia spaziale europea.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi in diversi settori, tra
cui la strategia e gli affari internazionali. È presidente e co-fondatrice di
Il Cielo itinerante, un¿associazione che promuove l¿alfabetizzazione
scientifica in zone ad alto rischio di abbandono scolastico.