Un saggio affascinante che... riparte dall'A, B, C
Alla scoperta dell'incredibile storia delle lettere dell'alfabeto dalle
antiche civiltà del Mediterraneo ai giorni nostri.
Narrano gli antichi che il fenicio Cadmo dall¿Egitto portò in Grecia
come dono ¿il segno inciso di un silenzio che zitto non sta¿: l¿alfabeto.
Un dono ¿fatto di voce e di pensiero¿, un sistema di scrittura
rivoluzionaria con cui, grazie a una serie ordinata di un esiguo numero
di semplici segni, fu possibile ai greci rappresentare visivamente la
voce di una lingua con straordinaria precisione. Ma com¿è nata ogni
lettera e perché presenta la forma che riconosciamo e utilizziamo
oggi? Questo saggio appassionante ripercorre la storia dell¿alfabeto,
dall¿Antico Egitto alla Fenicia, dalla Grecia al mondo etrusco e a quello
romano. E rivelandoci curiosità e scoperte, grazie anche a un ricco
apparato d¿immagini, ci mostra ogni carattere dell¿alfabeto sotto una
luce inedita e assolutamente affascinante.
Alessandro Magrini
Dopo gli studi di filologia classica ed egittologia presso La Sapienza di
Roma, dove ha tenuto interventi sull¿insegnamento del latino e
sull¿utilizzo dell¿informatica come strumento per la scrittura e la
catalogazione dei testi in geroglifico, non ha mai smesso di coltivare la
passione per lo studio delle lingue e del mondo antico.