Fatti e dati, per capire dove siamo e dove stiamo andando
Il grande scienziato illustra i complessi meccanismi che governano il
nostro benessere e immagina per noi un futuro possibile.
A dispetto del progresso e dell¿accessibilità delle informazioni, la
maggior parte di noi ha un¿idea quanto mai vaga di come funzioni il
mondo, o di come si producano il cibo, l¿energia e le macchine che
utilizziamo. Una mancata comprensione della realtà che non solo
contribuisce a diffondere informazioni errate e ipotesi ingenue (come,
per esempio, quelle relative alla possibilità di un¿imminente
decarbonizzazione), ma che ci priva della possibilità di fornire le giuste
soluzioni ai problemi. Partendo, com¿è sua consuetudine, dai numeri e
dai dati, Vaclav Smil passa in rassegna alcuni temi cruciali ¿
produzione di energia, di cibo e di materie prime; globalizzazione;
rischi e trasformazioni ambientali ¿ per aiutarci a capire le nostre
possibilità di sopravvivenza e darci una chiave per capire il futuro.
Vaclav Smil
È professore emerito presso la facoltà di Scienze ambientali
dell¿Università di Manitoba a Winnipeg, Canada. Ha scritto oltre 40 libri
e quasi 500 articoli su energia, ambiente e tecnologia. Nel 2010 è stato
nominato dalla rivista «Foreign Policy» come uno dei 100 migliori
pensatori globali e nel 2014 è diventato membro dell¿Ordine del
Canada. Ha pubblicato I numeri non mentono (2021).
«Vaclav Smil potrebbe parlare con competenza di qualsiasi cosa».
The New York Times