La vita, gli incarichi, le battaglie di un fedele "servitore dello Stato"
Uno storico attinge a un'ampia raccolta di documenti in parte inediti per raccontare l'azione di uno fra i più noti e stimati uomini delle istituzioni.
Tra i massimi esponenti della battaglia dello Stato contro
mafia e terrorismo, il 3 settembre 1982 il generale dalla
Chiesa moriva in un attentato. Una carriera importante, la
sua, iniziata in Sicilia negli anni '40, culminata nella lotta al
terrorismo brigatista prima e dopo l'uccisione di Aldo Moro,
e conclusa a Palermo, come prefetto, nella stagione degli
"omicidi eccellenti". Un crescendo di responsabilità che
gli aveva fatto guadagnare grande popolarità, ma anche
diffidenza e sospetti, corroborati dal fatto che la gran parte
delle vicende in cui fu coinvolto rientrano nella categoria
dei "misteri d'Italia". Ricorrendo a una vasta documentazione,
Coco traccia un quadro biografico che permette
di guardare più in profondità all'esperienza e ai metodi di
lavoro di un protagonista della nostra storia recente.