Un indimenticabile personaggio femminile che si batte contro
gli stereotipi
Mary è stata ripudiata dal marito per essersi innamorata di un altro, ma
non ha perso il coraggio di lottare per la propria indipendenza....
È il 1903 e Mary è appena sbarcata in Cina dalla Scozia dopo un
viaggio lungo e faticoso. Ha tanti sogni e spera che l¿uomo che sta per
incontrare ¿ il suo promesso sposo ¿ possa darle un matrimonio felice.
Ma le basta poco per capire che non sarà così. Il marito è sempre in
giro per affari e Mary passa il tempo immersa in lunghe camminate
solitarie. Un giorno conosce Kurihama, e per la prima volta il suo cuore
si apre all¿amore. Quando il marito scopre la loro relazione, scoppia lo
scandalo. Ripudiata e privata della figlia, Mary si trasferisce con
Kurihama a Tokyo, dove spera di trovare l¿indipendenza che desidera.
Ma per le donne questa sembra la più difficile delle imprese e così
Mary decide che farà di tutto per dimostrare che una donna può
arrivare dove vuole: persino a gestire un impero commerciale.
Oswald Wynd nasce a Tokyo nel 1913 da genitori scozzesi. Durante la
seconda guerra mondiale, trascorre un periodo di prigionia sull¿isola di
Hokkaido, poi, al termine del conflitto, torna in patria per intraprendere
una fortunata carriera come scrittore. L¿albero dello zenzero (1977) è il
suo romanzo di maggior successo. Muore a Dundee, Scozia, nel 1998.
In tutto il mondo è in corso la riscoperta della sua opera.
«Splendido».
The New York Times
«Una descrizione commovente del destino di una nazione e del lento
struggimento del cuore».
Kirkus Reviews