Un nuovo romanzo della serie che ha riscritto le regole del
noir femminile
Un dramma privato s'intreccia agli eventi della storia recente in una
trama che si dipana come un meccanismo a orologeria.
Sara Morozzi è abituata a rendersi invisibile. Ha lavorato per anni in
un¿unità speciale dei Servizi segreti occupandosi di intercettazioni non
autorizzate, ma adesso la sua capacità di scivolare nel mondo
inosservata non può esserle di nessun aiuto. Dopo avere perso un
figlio in uno strano incidente, si trova ora al capezzale del nipotino
colpito da una malattia che non lascia scampo. A meno di non seguire
uno sguardo riemerso dal passato ¿ e un¿intuizione ¿ che la riportano
indietro nel tempo... È il 1990, il Muro di Berlino è caduto e mentre
Napoli è blindata in vista dell¿arrivo del pontefice, Sara deve seguire un
gruppo di studenti che potrebbero compiere un attentato. In quel
momento Sara incrocia per la prima volta quello sguardo: occhi che
non ha mai dimenticato e che ora possono condizionare la vita della
sua famiglia.
Maurizio de Giovanni
Ha creato le serie best-seller del commissario Ricciardi e dei Bastardi
di Pizzofalcone. Ha inoltre pubblicato Il resto della settimana (2015), I
guardiani (2017), Sara al tramonto (2019), per cui esiste un progetto di
fiction televisiva, e l¿antologia Sbirre (2018), con Massimo Carlotto e
Giancarlo De Cataldo.
«Un po¿ è spy story e un po¿ è commedia tragica, che de Giovanni
mette in scena in modo magistrale creando un grande impatto
emotivo».
Thrillercafe.it