La chimica della vita: il libro che ha vinto il Brage Prize 2018
In un racconto tra scienza, storia e antropologia scopriamo il rapporto
tra noi e gli elementi, e perché salvarli equivalga a salvare noi stessi.
La tavola periodica degli elementi non è solo un insieme di sigle e
numeri: è lo schema dei ¿mattoncini¿ che stanno alla base del mondo
in cui siamo immersi, dal nostro corpo al regno animale, vegetale e
minerale. In breve, di tutto ciò che vediamo, tocchiamo, respiriamo e, a
ben vedere, anche di ciò che ancora non abbiamo toccato, come le
stelle e i pianeti. Ma come facciamo a risalire ai mattoncini che
compongono tutte queste cose? Arriverà un momento in cui il nostro
pianeta li esaurirà e ogni cosa si fermerà? Con un linguaggio
scorrevole e coinvolgente, un¿autorevole scienziata ce ne mostra
l¿importanza in un racconto moderno che, dall¿Età del Ferro alla
nascita dei robot, dall¿uso del carbone nell¿arte al legame che
intercorre tra il potassio e la vista, ci presenta la chimica sotto una luce
nuova.
Anja Røyne
Scienziata e accademica norvegese, ha una cattedra presso il
Dipartimento di Fisica dell¿Università di Oslo. Dopo aver maturato
esperienze nell¿ambito degli studi sull¿energia solare, conduce ricerche
sui processi geologici e nel campo delle biotecnologie. Instancabile
divulgatrice, nel 2018 ha vinto il Brage Prize per il miglior libro di
divulgazione scientifica.
«La scienziata Anja Røyne racconta la funzione degli elementi
all¿interno del corpo umano e ci guida attraverso sorprendenti ambiti
del mondo in cui possiamo ammirare la tavola periodica».
Publishers Weekly
«Non è solo un saggio sulla chimica, questo libro ci mostra qual è
l¿impatto dell¿uomo sul pianeta e cosa possiamo imparare dalla
natura».
School Library Journal
«Un libro eccellente sugli elementi. Un ¿peso massimo¿ della
divulgazione scientifica affrontato con splendida leggerezza».
Aftenposten