Quando la fisica diventa best-seller. Un successo
internazionale venduto in 25 Paesi
Due brillanti studiosi e divulgatori ci spalancano le porte di tutto quello
che sappiamo, e soprattutto non sappiamo, del cosmo.
"Ti piacerebbe sapere come ha avuto inizio l’universo, di cosa è fatto e
come finirà? Ti interesserebbe capire da dove vengono lo spazio e il
tempo?" Sono alcune delle grandi domande dell’uomo a cui la fisica ha
tentato (invano, per ora) di rispondere. Ci provano, con grande rigore e
simpatia, anche questi due autori: un fumettista con un PhD in robotica
a Stanford e un fisico delle particelle che collabora col Cern.
Avvalendosi di un linguaggio chiaro e di molte illustrazioni, i due
passano in rassegna un’immensa distesa di argomenti " la materia
oscura e l’antimateria, le onde gravitazionali e i buchi neri " e territori
ancora tutti da decifrare, tentando di spiegare dove sia arrivata la
scienza, e soprattutto trasmettendoci l’emozione per le molte scoperte
che ancora ci aspettano.
"Un libro intelligentissimo, che rivela quanto ancora sia profonda
l’ignoranza dei misteri dell’universo, e ci offre affascinanti scorci di ciò
che conosciamo.¿
Carlo Rovelli
Jorge Cham
Ha un PhD in robotica conseguito alla Stanford University. Divulgatore
e fumettista molto apprezzato, è il creatore di PhD Comics, nota e
pluripremiata striscia a fumetti che tratta temi di divulgazione scientifica
e vita accademica.
Daniel Whiteson
È un fisico delle particelle con un PhD in fisica conseguito a Berkeley. Collabora
con il progetto ATLAS del Cern, che è stato al centro della scoperta del bosone di
Higgs. Le sue ricerche sono apparse, tra gli altri, sul New Yorker e su Vice.
Insegna fisica sperimentale delle particelle all’Università della California.