La storia dell'organizzazione criminale più forte del mondo
Le gerarchie, i legami nascosti, le stragi: dalla nascita a oggi, i contorni
di una "piovra"che da decenni avviluppa il paese.
L¿arresto di Matteo Messina Denaro ha riportato l¿attenzione sulla
mafia, che lungi dall¿essersi estinta continua a inquinare la politica e
l¿imprenditoria. Ma dov¿è nata? E quali sono le sue vicende? Lo
racconta in questo libro Vincenzo Ceruso, che dalle origini ai nostri
giorni passa in rassegna la storia della più potente organizzazione
criminale del mondo e delle famiglie che vi hanno militato. Non solo
Cosa Nostra, ma anche le varie aggregazioni che nei decenni hanno
sfidato l¿organizzazione madre o trovato un compromesso in nome del
profitto. E non solo la Sicilia, ma anche Roma, Napoli, Milano. Ceruso
svela le gerarchie, i legami nascosti, le stragi che da decenni tengono
in scacco il paese, in un saggio che è l¿analisi rigorosa e puntuale di un
fenomeno tra i più feroci della storia.
Vincenzo Ceruso
È nato a Palermo, dove vive e lavora. Allievo di padre Pino Puglisi, si è
occupato di minori a rischio di devianza, in alcuni dei quartieri più
difficili di Palermo. Collabora con l¿Osservatorio Migrazioni e scrive di
mafia su diverse testate. Tra i suoi libri ricordiamo: Uomini contro la
mafia, I 100 delitti della Sicilia; Provenzano. L¿ultimo padrino; La mafia
nera e, con Pietro Comito e Bruno De Stefano, I nuovi padrini.