Grazie all'etimologia scopriamo la chiave della felicità
Un'indagine che attraversa i secoli e le lingue, inseguendo una parola
sempre in movimento e in costante trasformazione.
La lingua, si sa, è cosa viva, così come lo sono le parole, che cambiano
nel tempo, accogliendo le stratificazioni della cultura e della storia. Tra
queste ¿felicità¿ è forse la più emblematica, perché contiene anche la
nostra soggettività: i valori, la fede, la condizione socioeconomica.
Cambia molte volte nel corso della nostra vita, perché a cambiare
siamo noi. Utilizzando le chiavi della lingua e lo strumento
dell¿etimologia, Marco Balzano analizza la parola ¿felicità¿ in quattro
lingue ¿ greco, latino, ebraico e inglese ¿ per riportare in superficie le
storie, i misteri e le immagini che le appartengono e che influenzano i
nostri pensieri ed emozioni. Capire da dove essa sia giunta, e
attraverso quali percorsi, ci mostrerà non solo quanto possa plasmarci,
ma anche come dare forma a una nuova idea di felicità.
Marco Balzano
Nato a Milano nel 1978, ha vinto il Premio Campiello con L¿ultimo
arrivato (2015) e il Bagutta con Resto qui (2018). Tra le sue ultime
opere si ricordano: Le parole sono importanti (2019) e Quando tornerò
(2021).
«Un ampio e profondo sguardo che spazia dalla filosofia alla politica e
che non annoia mai».
Maremosso