L'ipotesi del futuro di un'umanità extraterrestre, fra scienza e
immaginazione
I nuovi imprenditori dello Spazio investono per colonizzare nuovi
mondi: ma è davvero possibile? La risposta a un astrofisico.
Prima delle missioni spaziali che avrebbero portato l¿uomo sulla Luna,
la fantascienza ci aveva fatto sognare di potere conquistare nuovi
mondi. Eppure, quasi tutti coloro che hanno avuto il privilegio di
ammirare la Terra dallo spazio hanno raccontato di averne
riconsiderata l¿importanza dopo aver visto come, da lassù, essa sembri
fragile e preziosa. Anche oggi i progetti futuristici dei nuovi imprenditori
alimentano il sogno di colonizzare altri pianeti, ma è davvero possibile?
Astrofisico e divulgatore, Balbi analizza le difficoltà dell¿impresa e i
problemi di adattamento al nuovo ambiente, i tempi di trasferimento e
rischi per la salute, la disponibilità di risorse e le richieste energetiche.
E ci invita a riflettere sui limiti del progresso e sull¿importanza di
proteggere l¿unica casa che abbiamo.
Amedeo Balbi
Astrofisico, insegna all¿Università di Roma Tor Vergata. A fianco della
ricchissima esperienza accademica, da anni racconta la bellezza della
scienza al grande pubblico. Partecipa a programmi radio e tv, ha scritto
per diverse testate e tiene una rubrica mensile su «Le Scienze». Fra i
suoi libri: Cercatori di meraviglia, Dove sono tutti quanti?, L¿ultimo
orizzonte e Inseguendo un raggio di luce. Da tre anni ha aperto un
canale YouTube di divulgazione scientifica.
¿Abbiamo fatto tutta questa strada per esplorare la Luna, ma la cosa
più importante che abbiamo scoperto è stata la Terra¿.
William Anders, astronauta della missione Apollo 8