Ritorna in grande stile la signora della narrativa italiana
Un appassionante romanzo che, tra realtà e immaginazione, racconta
un pezzo di storia del nostro Paese.
Il ¿mercante di sogni¿ che dà il titolo all¿ultimo romanzo di Sveva Casati
Modignani si chiama Raimondo Clementi e ha alle spalle una brillante
carriera in Piazza Affari. Abbiamo l¿occasione di conoscerlo grazie a
una giovane giornalista, Giovanna Vitali, che vince le resistenze del
suo carattere schivo e ottiene l¿agognato permesso di scriverne la
biografia. Nelle loro chiacchierate si dipana così il racconto della vita di
un uomo che grazie al suo fiuto finanziario arriva a scrivere un pezzo di
storia italiana. Ai successi dell¿esistenza pubblica si intrecciano i risvolti
intimi, le passioni e i drammi della vicenda privata di Raimondo,
scandita a vario titolo da importanti presenze femminili di cui l¿autrice ci
consegna di volta in volta un ritratto sincero, partecipe e irresistibile.
Sveva Casati Modignani
È una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi
romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre dodici milioni
di copie. L¿autrice vive da sempre a Milano nella stessa casa dove è
nata e che apparteneva a sua nonna.
«Le connessioni tra i personaggi sono uno dei punti di maggior forza
del libro. La complessità psicologica ¿ di cui Modignani è maestra ¿ si
riflette qui nella fitta rete di relazioni che si crea e si disfa di continuo».
Alessandro Tacchino per Maremosso
Quale dei suoi personaggi le è più caro?
Li ho amati tutti e tutti mi hanno amata al punto di raccontarsi proprio a
me. E quando la storia è finita, ci salutiamo e io resto sola con un
senso di vuoto e malinconia. A volte mi viene da piangere, chiedo
scusa perché non sono riuscita a renderli belli come si sono palesati.
Da un¿intervista al Corriere della Sera