Riscoprire il coraggio rivoluzionario delle idee
Grazie all'esempio dei pensatori del passato possiamo costruire un
pensiero più autonomo e cambiare in meglio la nostra vita.
Ha ancora senso studiare filosofia? E soprattutto, ha un'utilità? La
risposta è "sì", dal momento che la sua funzione è sviluppare il
pensiero critico e aiutarci a vivere con maggiore consapevolezza e
libertà. In un mondo sempre più omologato, la filosofia può infatti
diventare un'arma per coltivare l'indipendenza di giudizio e ribellarsi al
pensiero normalizzato, proprio come hanno fatto Kant, che sfidò
Federico Guglielmo re di Prussia per difendere un¿idea; Anassimandro,
coraggioso evoluzionista ante-litteram, e Ipazia, astronoma,
matematica ed esempio di emancipazione femminile. Insieme a loro e
a molti altri (Marx, Epicuro, Pascal, Spinoza...) scopriamo come il
coraggio delle idee possa agire sulla nostra vita e sul mondo,
rendendolo un posto migliore e più giusto.
Matteo Saudino
Si è laureato all'Università degli studi di Torino, con cui collabora nella
formazione degli insegnanti, ed è da vent¿anni professore di Filosofia e
Storia presso i licei torinesi. Ideatore e autore di BarbaSophia, il canale
Youtube di lezioni di Filosofia e Storia più grande d¿Italia, ha scritto
numerosi manuali scolastici. Ha pubblicato la raccolta poetica Fragili
mutanti (2012), il libro Il Prof Fannullone, a quattro mani con Chiara
Foà, (2017) e La filosofia non è una barba (2020).
«Leggi Saudino e capisci perché pensare, oggi, è già l¿atto più
rivoluzionario».
Enrico Galiano
«Matteo Saudino disegna una mappa per far sì che ciascuno trovi la propria strada
nella complessità. Invita a godere della bellezza del pensiero e a fare ciò che si
può per lasciare il mondo meglio di come lo abbiamo trovato. Ricorda, in ogni riga,
quale meravigliosa avventura sia la vita e quanto profonda sia la capacità
dell¿uomo di interrogarla».
Fabio Geda