I grandi eretici
che hanno cambiato la storia
Sogni e deliri, vittorie e sconfitte
Il racconto delle vite degli uomini e delle donne che si sono opposti alle
verità ufficiali della chiesa.
Nel corso dei secoli l¿appellativo di eretico, letteralmente ¿colui che
sceglie¿, è stato utilizzato per marchiare chi si oppone alle verità
proposte come tali da una chiesa. L¿eresia è la scelta sbagliata, ed
eretici sono coloro che errano. È soprattutto nei secoli centrali del
Medioevo che l¿universalismo papale rifiuta ogni forma di dissenso
dogmatico o morale avviando un processo di demonizzazione
dell¿eretico, strumento del Male nel mondo e come tale da reprimere
con violenza. Questo volume scorre duemila anni di storia per cogliere
l¿evoluzione del concetto di eresia dal mondo antico all¿età moderna e
le vicende di coloro, celebri o meno, bollati come eretici dalle autorità
religiose del loro tempo, da Ipazia di Alessandria a Giovanna d¿Arco,
dai catari ai valdesi, da Federico II a Galileo Galilei.
Roberto Roveda è cultore della materia in Storia medievale presso
l¿Università di Bergamo. Collabora, tra gli altri, con «Limes»,
«Medioevo», «Meridiani» ed è consulente e autore per le maggiori
case editrici italiane di ambito scolastico. Michele Pellegrini, dottore di
ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese cristiane, insegna ed
è curatore di libri di testo per la scuola.
Roberto Roveda
(Milano 1970) è cultore della materia in Storia medievale presso
l¿Università di Bergamo. Collabora con «Focus Storia», «Unione
sarda», «Limes», «Medioevo», «Meridiani» e con il magazine svizzero
«Ticino 7». È consulente e autore per le maggiori case editrici italiane
di ambito scolastico. Tra le pubblicazioni: Il confine settentrionale.
Austria e Svizzera alle porte d¿Italia; L¿Alto Adige conteso.
Michele Pellegrini
(Milano 1981) laureato in Storia all¿Università degli Studi di Milano, è
dottore di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese cristiane.
Insegna in un centro di formazione professionale; è curatore di libri di
testo per la scuola. Tra le sue monografie: L¿ordo maior della Chiesa di
Milano (1166- 1230); Il confine occidentale. Dalla langue d¿oc al
movimento No Tav; Il confine settentrionale. Austria e Svizzera alle
porte d¿Italia.