Un libro che, dati alla mano, ribalta certezze e luoghi comuni
Mescolando storia e scienza, un grande pensatore ci aiuta a guardare
la realtà per come è e non per come ce la raccontiamo.
I numeri non mentono mai, a patto di saperli raccogliere e utilizzare
correttamente. È ciò che fa Vaclav Smil ¿ secondo il «Guardian» ¿uno
dei più grandi pensatori al mondo¿ ¿ in questo curioso libro, che
utilizzando cifre, dati e statistiche di studi scientifici internazionali
ribalta molti luoghi comuni, gettando nuova luce su aspetti poco noti
della realtà. Spaziando fra molti argomenti, scopriamo così perché le
auto elettriche non sono così risolutive come pensavamo e perché i
vaccini sono il miglior investimento possibile, cosa rende felice la gente
e se l¿aspettativa di vita sia arrivata al suo apice oppure no... Una
lettura di grande attualità, che sfidando le narrazioni più diffuse ci invita
a interrogarci su ciò che riteniamo vero e ci aiuta a leggere il mondo.
Vaclav Smil
Professore emerito presso la facoltà di Scienze ambientali
dell¿università di Manitoba a Winnipeg, Canada, ha scritto oltre 40 libri
e quasi 500 articoli. Nel 2010 è stato nominato dalla rivista «Foreign
Policy» come uno dei 100 migliori pensatori globali e nel 2014 è
diventato membro dell¿Ordine del Canada.
«Vaclav Smill maneggia la matematica come un artista».
The Guardian
¿Aspetto con trepidazione ogni nuovo libro di Vaclav Smil¿.
Bill Gates