Torna la caffetteria che ha incantato milioni di lettori in tutto il mondo
Una magica bevanda lenisce le ferite: di chi rimpiange una scelta sbagliata, di chi
ha mentito, di chi non ha detto addio...
In un paesino del Giappone esiste una caffetteria che regala agli avventori
un'indimenticabile esperienza. Basta ordinare un caffè e assaporarlo finché è
caldo per rivivere l'istante in cui si è presa una decisione sbagliata... È accaduto a
Yukio, che per seguire i suoi sogni non è stato vicino alla madre, e a Katsuki, che
ha taciuto alla fidanzata una dolorosa verità. E pure a Kiyoshi, che non ha detto
addio alla moglie come avrebbe voluto. Tutti costoro hanno una spina nel cuore,
qualcosa che non può più essere cambiato. Ma se il passato non si può cambiare,
il futuro è ancora tutto da costruire: basta imparare a perdonarsi e a perdonare gli
altri. È questa la lezione della magica caffetteria e di un libro speciale, che parla
degli imprevisti della vita e degli inattesi regali del destino.
Toshikazu Kawaguchi è nato a Osaka, in Giappone, nel 1971, dove lavora come
sceneggiatore e regista. Con Finché il caffè è caldo, suo romanzo d'esordio, ha
vinto il Suginami Drama Festival e conquistato la vetta delle classifiche del mondo
intero, Italia compresa.
«Una lettura emozionante e commovente per dimenticare le preoccupazioni
quotidiane».
Publishers Weekly
«Un balsamo per le nostre anime ferite».
Panorama