"Newton ci ha dato delle risposte, Hawking ci ha dato delle
domande, e le sue domande continuano a generare nuove
scoperteż
In un’opera divulgativa fra scienza e filosofia, il celeberrimo astrofisico
ci introduce agli affascinanti misteri del Cosmo.
È trascorso un anno dalla scomparsa del grande astrofisico, ma le sue
intuizioni continuano a produrre frutti attraverso gli studi di coloro che
ne hanno raccolto l’eredità. In questo libro l’autore prova a rispondere
alle grandi domande, convinto che da esse si debba partire per
affrontare le sfide del futuro. Esiste un Dio? Com’è iniziato tutto?
Possiamo predire il futuro? È possibile viaggiare nel tempo?
Riusciremo a sopravvivere sulla Terra? Esistono nell’universo altre
forme di vita intelligenti? Quesiti pieni di fascino, a cui Hawking avvicina
il lettore con semplicità e con un invito che è una grande lezione di vita:
"Siate curiosi. Per quanto difficile possa sembrare la vita, c’è sempre
qualcosa che potrete fare con successo. L’importante è non arrendersi.
Liberate la vostra immaginazione. Plasmate il futuroż.
Stephen Hawking
Nato nel 1942 e scomparso nel 2018, è stato lo scienziato più famoso
del nostro tempo. Cosmologo e fisico teorico, ha raggiunto la popolarità
presso il grande pubblico grazie alla pubblicazione, nel 1988, del
saggio Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo, un best-seller
che ha venduto più di dieci milioni di copie nel mondo.
"Un personaggio unico che ha affascinato il mondoż.
Carlo Rovelli