La vita leggendaria dell’astronauta che per primo mise piede
sulla Luna
Il volto pubblico e quello privato di Neil Armstrong, protagonista di uno
degli eventi più importanti della storia dell’umanità.
Neil Armstrong era noto per la sua riservatezza: poche interviste,
nessuna biografia. Una corazza da vero figlio del Midwest che James
R. Hansen, storico della Nasa, è riuscito pazientemente a scalfire fino
a ottenere l’assenso a raccontare la vita dell’uomo che per primo mise
piede sulla Luna. Nato dalla testimonianza diretta dell’astronauta e
diventato un film kolossal, First Man ripercorre ogni attimo
dell’avventurosa impresa che portò al trionfale allunaggio del 20 luglio
1969, seguito in diretta sulla Terra da milioni di persone. Alla
ricostruzione della missione Apollo 11 s’intreccia il racconto dell’intera
esistenza di Armstrong: bambino innamorato degli aerei, pilota nella
guerra di Corea, genitore provato dalla perdita di una figlia. Una figura
indomabile che prende vita in un documento eccezionale.
«Una splendida biografia autorizzata ricca di episodi freschi e basata
su ricerche approfondite e un’analisi accuratissima. Hansen merita un
elogio per aver saputo interpretare l’enigmatico Armstrong: eroe dello
spazio di poche parole ed esempio fulgido dell’integrità del Midwest».
New York Times Book Review
James R. Hansen ha lavorato come storico per la NASA e oggi è
professore emerito di Storia alla Auburn University dell’Alabama.
Autore pluripremiato di diversi libri sulla conquista dello Spazio, ha
conosciuto personalmente Armstrong e altri astronauti.